Piattaforme triassiali

Sistema automatico con 3 assi di movimento

Descrizione: parcheggio automatico a piattaforme triassiali

Ottimali per parcheggi di piccole dimensioni, massimo 25-30 posti auto, le piattaforme triassiali sono tra i parcheggi automatici con il migliore rapporto spazio / posti auto. Il sistema, che utilizza tre assi di movimento (da qui il nome), lo rende adattabile alle diverse forme dell’area di parcheggio. Il principio di funzionamento di questo sistema ricorda il gioco del quindici: all’interno dell’area del parcheggio viene inserita una combinazione di piazzole che possono effettuare la traslazione in uno o due assi, x e/o y, sopra le piattaforme ci sono i vassoi che accolgono l’auto, il numero di vassoi è sempre inferiore al numero di piazzole, in modo tale da poter muovere i vassoi (che sono le tessere del gioco) e portare l’auto desiderata nel vano di ricevimento. Lo spostamento tra un piano e l’altro è sempre effettuato da un elevatore.

Grazie ai parcheggi a piattaforme triassiali, lo spazio di parcheggio disponibile può essere utilizzato in modo più efficace riducendo i costi e allo stesso tempo aumentando i numeri di posti auto a disposizione. Oltre ai vantaggi economici, questa tipologia offre un elevato livello di sicurezza, la possibilità di sistemare numerose vetture con tempi di entrata e di uscita brevissimi e ha un impatto positivo sulla protezione dell’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica emesse dalle autovetture circolanti alla ricerca di un posto per parcheggiare.
Non sono assolutamente economici e neanche veloci, anzi sono piu’ lenti e costosi rispetto a carrelli di piano e traslo elevatori.

Caratteristiche tecniche

  • Locale di accesso al parcheggio;
  • Apparecchiatura per la rilevazione delle dimensioni dell’autovettura;
  • Sistema di lettura RFID per deposito e ritiro dell’auto;
  • Movimentazione gestita dal software;
  • Sistema di prenotazione di uscita della propria macchina (via web).

Realizzazioni

Guarda il video